Servizi

Approfondisci e ricerca

Documenti per la stipula

Autocertificazioni

Altre autocertificazioni

Data e luogo di nascita

Residenza

Cittadinanza

Stato civile

Stato di famiglia

Titolo di studio

Situazione reddituale

Possesso e numero della partita IVA

Stato di disoccupazione

Stato di qualità di pensionato

Stato di qualità di studente

Stato di qualità di casalingo/a

Stato di morte

Modulo autocertificazione "Stato civile"

In questa pagina proponiamo un modello di autocertificazione di Stato civile da compilare e stampare.

Si tratta di un modulo editabile direttamente dall'interfaccia inedita che lo Studio Notarile Falcinelli mette a disposizione sul suo sito.

Il dichiarante può firmare il documento tramite l'apposita area di firma. La firma non necessita di essere autenticata.

Una volta compilata online l'autocertificazione di Stato civile si può visualizzare l'anteprima e scaricre il certificato in PDF che può essere salvato sul proprio dispositivo, inviato per email oppure stampato. Si ricorda che non è necessario applicare marca da bollo.

Autocertificazione Stato civile

L’autocertificazione dello stato civile è un documento che permette al cittadino di dichiarare una serie di dati contenuti nei registri di Stato Civile. Questa forma di autocertificazione sostituisce quindi il certificato di stato civile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

In pratica con l’autocertificazione Stato Civile un cittadino, sotto la propria responsabilità, dichiara di essere a conoscenza di dati inseriti nel Registro di Stato Civile e riguardanti per esempio il luogo e la data di nascita o la data di matrimonio.

I vantaggi dell’utilizzo del modulo di autocertificazione dello stato civile sono quindi evidenti. Tramite questo strumento è possibile risparmiare molto tempo visto che non è necessario effettuare la richiesta all’ufficio anagrafe del proprio comune.

L’autocertificazione dello stato civile viene considerata valida solo se riporta la firma del dichiarante e, se inviata tramite fac simile o posta, deve essere accompagnata da una fotocopia di un documento d’identità valido. Ricordiamo poi che l’art74 del DPR del 28 dicembre 2000, numero 445, che considera violazione dei doveri d’ufficio la mancata accettazione di questo modulo da parte della Pubblica Amministrazione e delle aziende che gestiscono i servizi pubblici. Un dipendente della Pubblica Amministrazione che non accetta l’autocertificazione che viene presentata commette dunque una violazione dei doveri d’ufficio e può essere sanzionato.

Come sappiamo, infatti, l’autocertificazione dello stato civile deve essere accettata obbligatoriamente
-Da tutte le pubbliche amministrazioni, come le scuole o le regioni.
-Dai gestori di servizi pubblici, come Enel o le aziende del gas.
-Dalle aziende private, dopo che l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 ha soppresso la condizione del consenso dei privati destinatari dei documenti, aprendo così ad un obbligo generalizzato di accettare le autocertificazioni.

Ricordiamo che l’autocertificazione dello stato civile può essere fatta
-Da tutti i cittadini italiani.
-Da tutti i cittadini dell’Unione Europea.
-Dai cittadini extracomunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno, relativamente ai dati che possono essere verificati dalla Pubblica Amministrazione.

Risulta essere importante anche ricordare che il dichiarante si assume la responsabilità civile e penale di quanto dichiarato. In caso di dichiarazioni non vere, sono infatti previste sanzioni.
Inoltre, il dichiarante che presenta un’autocertificazione non veritiera decade dai benefici ottenuti tramite questa.

Responsabilità per l’autocertificazione

La persona che dichiara si assume la responsabilità civile e penale di quanto dichiarato nella dichiarazione, e che in caso di falsa dichiarazione, ci sono delle sanzioni. D’altra parte, il dichiarante che presenta un’autocertificazione falsa perderà i benefici ottenuti attraverso di essa.

I canali social dello Studio Notarile Falcinelli:
Studio Notarile Falcinelli | Notaio a Treviso

Ascoltare Le Esigenze Delle Persone, Spiegare Con Chiarezza E Competenza Le Opportunità E Le Conseguenze Delle Scelte Giuridiche, Per Guidare Verso Scelte Consapevoli. Questo È Il Lavoro Del Notaio Falcinelli a Treviso. La Fiducia È Il Suo Requisito Essenziale. Consulta Tutto Il Sito E Richiedi Preventivo Per Atti Immobiliari Di Compravendita E Mutuo O Societari O Chiamaci Al Numero Di Telefono +39 04221628653

Contatti

Invia una richiesta

Il nostro numero

Dove siamo

Dove parcheggiare

Mappa di Treviso

Servizi

Approfondisci

Autocertificazioni

Documenti per la stipula

News

Articoli

Video

Infografiche

Contatti

Via Cornarotta n.5, Treviso

info@notaiofalcinelli.it

+39 04221628653

WhatsApp Studio Notarile Falcinelli

© 2022 Copyright:Notaio Andrea Falcinelli